Novembre: torta di castagne con yogurt
E' novembre: tempo di castagne.
Quando ero piccola in questo periodo si sacrificava il povero maiale. Ho ricordi di questo rito un pò macabro che coinvolgeva tutti in famiglia ed anche i vicini di casa. Era anche un momento di frenetica agitazione. I maiali che allevava mio nonno erano di razza white large, dei bestioni...o forse ero io piccola...Però che buoni i ciccioli caldi e croccanti!
Tuttavia, per non incorrere nelle ire di nutrizionisti e dietologi ....
TORTA DI CASTAGNE con yogurt
Lavorate con una frusta uno yogurt bianco da 125 ml con g 180 di zucchero semolato, 20 gocce di aroma vaniglia liquido, una presa di cannella, un pizzico di sale fino ed un cucchiaino da tè di malto di riso bio. Aggiungete g 180 di farina 00, g 120 di farina di castagne ed un cucchiaio raso di cacao amaro in polvere. Lavorate l'impasto e quindi aggiungete due uova intere ed un tuorlo (una alla volta sempre mescolando e non aggiungendo il successivo senza che il precedente sia stato bene amalgamato ): a questo punto potete aggiungere g 80 di olio di mais. Strizzate, asciugate bene ed infarinate g 100 di uvetta precedentemente ammollata con marsala secco ed unitela all'impasto, per ultimo aggiungete una bustina ( meglio se un pochino scarsa ) di lievito per dolci. Versate l'impasto in uno stampo a cerniera ( diam. 24 cm ) precedentemente imburrato ed infarinato (o, se preferite, in uno stampo in silicone antiaderente ),spolverizzate la superficie della torta con un poco di zucchero semolato, distribuite alcuni pinoli precedentemente tostati ed infornate sulla griglia posta ad altezza media a 180° ( riscaldate il forno accendendolo un quarto d'ora prima! ) per circa 45 min. Sfornatela, togliete la torta dallo stampo e, una volta raffreddata, spolverizzatela con poco zucchero a velo.
Ottima servita con un bicchierino di marsala secco di ottima qualità.